Notizie ed Eventi Tour narrativi !

Prenota Online i prossimi Tour narrativi !

Weekend Tour Narrativi

A partire da ottobre, ogni domenica, prende il via TORINO LETTERARIA con l’obiettivo di esplorare le vie, le piazze, i quartieri di Torino e dintorni attraverso le parole degli scrittori che in quei luoghi sono......

Guarda i Video Reel Tour Narrativi

Valle d’Aosta / Gressoney e Castel Savoia

Piemonte / Gran Paradiso e cascate del Lillas

Liguria / Infiorata di Brugnato

Piemonte / Le Langhe di Cesare Pavese

  1. La nostra filosofia è di unire la scoperta di luoghi reali con l’immaginario letterario degli autori che li hanno abitati o raccontati.

    Il turismo letterario rappresenta un’affascinante forma di viaggio culturale che unisce la scoperta di luoghi reali con l’immaginario letterario degli autori che li hanno abitati o raccontati. Non si tratta solo di un viaggio fisico, ma anche di un percorso interiore, una riscoperta dei “luoghi dell’anima” attraverso le parole e le visioni di scrittori e poeti.

  2. Immergere il viaggiatore nell’atmosfera evocata dalla letteratura, esplorando gli aspetti più intimi e nascosti delle città e paesaggi descritti nei testi.

    Ci ispiriamo alla tradizione del Grand Tour ottocentesco, quando scrittori, artisti e intellettuali attraversavano l’Europa per formarsi culturalmente e spiritualmente. Oggi, attraverso il progetto della proponente, questa suggestione viene reinterpretata in chiave contemporanea attraverso itinerari che intrecciano letteratura e viaggio, ponendo l’accento sulle connessioni tra il paesaggio e l’opera degli autori.

  3. I Tour Narrativi sono percorsi tematici basati su romanzi, poesie, diari, lettere o reportage che offrono una chiave di lettura inedita dei territori visitati.

    Ogni luogo diventa così un paesaggio letterario, in cui il visitatore può riscoprire una città o una regione attraverso gli occhi di chi l’ha vissuta e raccontata. Torino, ad esempio, si trasforma in un mosaico di storie e immagini grazie alle parole di Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Italo Calvino, Emilio Salgari e molti altri.

  4. Il turismo letterario e le sue esperienze si inseriscono perfettamente nella filosofia del Turismo Slow.

    Una modalità di viaggio che privilegia ritmi lenti, esperienze autentiche e una connessione più profonda con i luoghi visitati. Contrapposto al turismo di massa, il turismo slow invita a soffermarsi, osservare, ascoltare, riscoprendo il valore del dettaglio e dell’atmosfera di un luogo.

  5. Si tratta non solo di camminare attraverso i luoghi, ma di attraversarli con la mente, accompagnati dalle parole degli scrittori che li hanno descritti.

    Le passeggiate diventano momenti di riflessione e di scoperta, in cui l’esperienza personale del viaggiatore si intreccia con quella degli autori, creando un legame unico tra passato e presente. Un’alternativa autentica al turismo tradizionale, trasformando il viaggio in un’esperienza intellettuale ed emozionale. Si tratta di un’opportunità per riscoprire il piacere della lentezza, dell’ascolto e dell’approfondimento.

  6. Le caratteristiche uniche dei nostri Tour Narrativi possono quindi essere riassunte:

    Esplorazione narrativa: ogni tappa dell’itinerario è arricchita dalla lettura di brani letterari che offrono una prospettiva unica sul luogo visitato.
    Coinvolgimento emotivo: il viaggiatore vive il luogo attraverso l’immaginario e le emozioni suscitate dalle parole degli scrittori.
    Riscoperta dell’autenticità: si privilegiano angoli nascosti, tradizioni locali e contesti culturali non stereotipati.
    Ritmo lento e consapevole: il percorso si svolge a piedi, favorendo una fruizione attenta e rispettosa dell’ambiente urbano e naturale.

Entra anche tu nella Community Tour Narrativi !

Ricevi in anteprima
le nostre
Proposte